“Fate del volontariato una parte viva della vostra vita”

Il 21 ottobre i giovani del Servizio Civile Universale della Caritas Diocesana di Catanzaro-Squillace hanno vissuto un momento di grande emozione durante l’incontro con S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace.

L’incontro, atteso con tanta emozione, ha offerto ai ragazzi – impegnati nelle loro sedi di servizio dal 28 maggio – un’occasione di confronto sincero e formativo con l’Arcivescovo, che li ha accolti con entusiasmo e disponibilità.

Il Direttore della Caritas Diocesana, don Pietro Pulitanò, insieme agli Operatori Locali di Progetto, hanno illustrato lo sviluppo del Servizio Civile nel territorio diocesano, accompagnando la presentazione con riflessioni personali sul cammino intrapreso dai volontari.

Mons. Maniago ha ascoltato con attenzione le esperienze e le considerazioni dei ragazzi, invitandoli a riflettere sui motivi che li hanno spinti a intraprendere questo percorso e su come il servizio stia plasmando la loro crescita personale e spirituale. Li ha incoraggiati a rendere il volontariato una dimensione viva e costante della loro vita, senza rinunciare alle proprie aspirazioni, ma donando tempo, ascolto e presenza a chi ha più bisogno.

L’Arcivescovo ha ricordato che ognuno può mettere a disposizione i propri doni – e perfino le proprie fragilità – per offrire conforto e speranza agli altri. “Ricordare che siamo tutti fratelli è fondamentale per portare avanti questo tipo di volontariato”, ha sottolineato Mons. Maniago.

Riflettendo sulle realtà incontrate nel suo ministero, l’Arcivescovo ha espresso il desiderio di vedere i giovani sempre più protagonisti nella vita della Chiesa.

Ha evidenziato come il ritorno del Servizio Civile Universale nella Diocesi, dopo una lunga pausa, rappresenti un segno concreto di speranza, una testimonianza che deve diventare contagiosa e ispirare altri a mettersi in gioco.

L’incontro si è concluso con un messaggio forte e affettuoso: trasformare l’esperienza del Servizio Civile in un “mattone” portante della propria vita, un tempo prezioso che costruisce, forma e lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo vive.