
L’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace si prepara a vivere un appuntamento significativo: il conferimento del mandato diocesano ai catechisti, che si terrà il 29 novembre 2025 alle 18:15 nella parrocchia “Beato Domenico Lentini” di Catanzaro. La celebrazione sarà presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Claudio Maniago.
Ricevere il mandato diocesano non rappresenta una semplice formalità, ma un atto che sigilla un impegno ecclesiale. Oggi più che mai la figura del catechista è chiamata a essere ponte tra la Parola e la vita concreta delle persone, interprete dei bisogni spirituali e testimone credibile del Vangelo.
Il catechista non è un “insegnante di religione” in parrocchia: è una guida, un accompagnatore nella fede, un punto di riferimento per bambini, giovani e adulti. Si muove in un tempo complesso, in cui la trasmissione dei contenuti non basta; occorre ascolto, capacità di relazione, formazione continua e una presenza che sappia illuminare il cammino, proprio come la stella raffigurata nella locandina.
La consegna del mandato diocesano da parte dell’Arcivescovo rinnova ogni anno l’identità missionaria dei catechisti. È un gesto che affida, ma allo stesso tempo sostiene, ricordando che questo servizio non si vive mai da soli. La comunità ecclesiale riconosce così il valore del loro operato e la responsabilità che ciascuno assume nel custodire la fede e nel trasmetterla con linguaggi nuovi e appassionati.
La missione del catechista è innanzitutto una testimonianza. Attraverso gesti quotidiani, percorsi formativi e momenti comunitari, il catechista accompagna la crescita spirituale, favorisce l’incontro con la Parola e contribuisce a costruire legami di fiducia. Il mandato diocesano diventa allora un invito a non perdere lo sguardo rivolto alla Luce e a saperla riflettere nelle comunità. Il cammino dei catechisti continua così a intrecciarsi con quello della diocesi, in un percorso condiviso che valorizza ogni impegno e rilancia la missione evangelica.

