
Ieri, mercoledì 20 agosto 2025, presso l’Oratorio di San Rocco a Girifalco (CZ), don Ferdinando Fodaro ha presentato il suo nuovo volume.
Docente di Teologia dogmatica presso l’Istituto Teologico Calabro, ha pubblicato con Rubbettino il libro “La fede come atto di autentica libertà. L’umanesimo cristiano e il confronto con la cultura contemporanea nel pensiero di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI”.
Il sindaco Pietrantonio Cristofaro e don Antonio De Gori, parroco di Girifalco e vicario foraneo, hanno aperto la serata con i saluti istituzionali.
Successivamente, don Roberto Oliva, docente di Ecclesiologia, e Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, hanno guidato il dialogo sui contenuti del libro.
Mons. Maniago, nella sua riflessione, ha ricordato quanto scritto nella prefazione al volume, sottolineando che «la fede non è mai semplice dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio, ma incontro, fiducia, abbraccio, amore; è vita vissuta in Dio, capace di rendere l’uomo veramente libero».
Nelle conclusioni, don Ferdinando Fodaro ha ringraziato i presenti e ha offerto ulteriori spunti di approfondimento sul valore della fede come atto di libertà autentica, sottolineando la necessità di un dialogo sempre vivo tra cristianesimo e cultura contemporanea.
La serata, moderata dall’avv. Iolanda Tassone, delegata arcivescovile per i laici e presidente diocesana di Azione Cattolica, è stata arricchita dall’intervento musicale della giovane violinista Carolina De Filippo. Numerosa la partecipazione della comunità, che ha accolto l’evento come occasione di crescita spirituale e culturale.