Raccontare la Bibbia ai nativi digitali

Si svolgerà a Soverato (CZ), dal 7 al 9 ottobre, il corso intensivo Raccontare la Bibbia ai nativi digitali – Strumenti educativi per operatori di catechesi, promosso dall’Ufficio Catechistico dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace. L’iniziativa, rivolta a catechisti e operatori pastorali, intende offrire strumenti concreti per trasmettere la Parola di Dio alle nuove generazioni, sempre più immerse nel linguaggio digitale e nella cultura dell’immagine.

Gli incontri si terranno presso l’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi” in Soverato, dalle 16:00 alle 19:00. La prima giornata, martedì 7 ottobre, sarà dedicata all’introduzione del corso e a una riflessione sulla catechesi come servizio alla dimensione spirituale della vita. Seguirà un laboratorio sulle dinamiche relazionali tra i ragazzi di oggi e l’ora di catechismo, con uno sguardo particolare alla sfida della neurodivergenza nel percorso dell’iniziazione cristiana.

Mercoledì 8 ottobre sarà la volta del laboratorio “In quanti modi si racconta una storia?”, durante il quale verranno esplorate le potenzialità narrative al servizio della catechesi, in un contesto educativo dove la narrazione assume un ruolo centrale nella comunicazione del Vangelo.

Giovedì 9 ottobre il corso si concluderà con un momento particolarmente significativo: l’incontro con S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita, che dialogherà con i catechisti presenti. Seguiranno una riflessione sul ruolo del catechista come testimone, educatore e accompagnatore, e la celebrazione conclusiva.

Durante le tre giornate interverranno figure esperte e provenienti da diversi ambiti: il prof. Luciano Squillaci, il sacerdote Ferdinando Fodaro, la prof.ssa Rosa Fiore, il prof. Claudio Ivan Falbo, la dott.ssa Roberta Critelli e il prof. Roberto Alessandrini. Il corso, organizzato in collaborazione con l’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi”, si propone come un’occasione preziosa per ripensare le pratiche catechistiche alla luce dei cambiamenti culturali contemporanei.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via email all’indirizzo: segreteria@istitutouniversitariopratesi.it. L’iniziativa è aperta a tutti gli operatori pastorali che desiderano aggiornarsi e confrontarsi sui temi educativi e formativi in ambito catechistico.